
La Riabilitazione del Pavimento Pelvico è una branca della fisioterapia e dell’ostetricia che ha l’obiettivo di guarire o ridurre i sintomi causati dalla disfunzione e riferiti dal paziente, migliorando così la qualità di vita del soggetto. La sua applicazione prevede l’utilizzo di tecniche e strumenti che vengono impiegati a seconda della condizione della persona.
Presso il nostro centro disponiamo di VAGYCOMBI:
Tecnologia all’avanguardia e terapia non invasive per i disturbi genitali femminili.
Vagycombi offre un approccio innovativo a queste problematiche attraverso metodiche non invasive quali radiofrequenza ed elettroporazione, che garantiscono una terapia efficace e completamente indolore.
L’utilizzo di Vagy Combi consente di somministrare farmaci solo per via locale e ne massimizza l’efficacia: permette infatti l’uso di una quantità ridotta di prodotto e al contempo una più alta concentrazione dello stesso solo sui distretti interessati dalle patologie, cosi da aumentarne il potere terapeutico e ridurne l’assorbimento sistemico.
La riabilitazione del pavimento pelvico può essere consigliabile in tutti i casi in cui il malfunzionamento del pavimento pelvico è responsabile o si associa a:
- incontinenza urinaria da sforzo, urgenza o mista;
- prolasso uro-genitale
- ipertono pavimento pelvico/vaginismo
- secchezza vaginale
- incontinenza urinaria post-chirurgica (ad esempio, post-prostatectomia);
- disfunzioni ano-rettali (ad esempio, stipsi, incontinenza fecale, urgenza);
- dolore pelvico cronico o persistente;
- disfunzioni sessuali;
- alterazioni della statica pelvica.
Come si svolge la prima visita?
Durante la prima seduta l’ostetrica o la fisioterapista raccolgono l’anamnesi del paziente: viene valutata la storia clinica della paziente (gravidanze, patologie e interventi chirurgici), le abitudini e i disturbi minzionali (comparsa ed entità dell’incontinenza, frequenza degli episodi, frequenza dello svuotamento della vescica, idratazione e alimentazione, etc.). Viene quindi condotto un esame clinico del muscolo pelvico per testare la capacità di reclutamento, la forza e la resistenza, e una valutazione della postura del bacino, del pattern respiratorio e dei muscoli addominali.